Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
ASTA ONLINE N. 174 - DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO 14.10.2022 18:00 NAPOLI Visualizza le condizioni
ASTA ONLINE N. 174 - DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

Esposizione
da venerdì 7 a mercoledì 12 Ottobre 2022
ore 10:00 - 19:00
domenica 9 Ottobre
ore 10:00 - 14:00 / 16:00 - 20:00
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1900 olio su tela cm 76x60 firmato e datato in basso a sinistra S. Lauvin 1900 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1919 scultura a parete tecnica mista cm 48x40 a tergo firmato datato e iscritto : S. L. Paris 1919 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1902 olio su tela cm 91x72Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin(Napoli 1933 - Parigi 1982) 1915 tecnica mista su carta cm 51x38 firmato e datato in basso a destra: S. Lauvin 915 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1894 olio e tecnica mista su tela cm 76x60 siglato e datato in basso a destra: 1984 S. Lauvin Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin(Napoli 1933 - Parigi 1982) 1891 olio su tela cm 76x60 firmato e datato in basso a sinsitra S. Lauvin 1891 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016

    Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin(Napoli 1933 - Parigi 1982) 1895 tecnica mista su carta cm 51x38 firmato in basso a destra: S. Lauvin Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1912 tecnica mista su carta cm 51x38 siglato in basso a destra: S.L. Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1898 tecnica mista su carta cm 51x38 firmato e datato in basso a destra: S. Lauvin 1898 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1893 tecnica mista su carta cm 51x38 firmato e datato a destra: S. Lauvin 1893Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin(Napoli 1933 - Parigi 1982) 1925 tecnica mista su carta cm 51x38 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1921 tecnica mista su carta cm 51x38 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1945 tecnica mista su carta cm 51x38 siglato in basso a sinistra: S.L. 45 Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1896 olio su tela cm 76x60 datato e firmato in basso a destra: 1986 S. Lauvin Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Biasi Guido alias Simon Lauvin (Napoli 1933 - Parigi 1982) 1935 tecnica mista su carta cm 51x38 firmato e datato in basso a sinistra: S Lauvin 35Provenienza: Carl Gustav Yrwing, Stoccolma Esposizioni: Istituto di Cultura Italiana Stoccolma ,2016 Nel 1960 Guido Biasi si trasferisce a Parigi e decide di firmare un ciclo di opere con lo pseudonimo di Simon Lauvin, per il quale inventa anche una biografia. Attraverso Lauvin, Biasi conduce il visitatore nella storia dell’arte nella storia dell’arte europea: dal simbolismo fino all’astrattismo.
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
<< ... < 6 7 8 > 

Pagina 7 di 8. Elementi totali 108
Slide Show di tutti i lotti