Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
thumb
thumb
thumb
thumb
  • Chialiva Luigi (Caslano, Canton Ticino 1842 – Parigi 1914) Pastorelle con pecore olio su tela, cm 65,5x85,5 firmato in basso a destra: L. Chialiva

    Originario di Caslano nel Canton Ticino, Luigi Chialiva crebbe in un ambiente fortemente politicizzato, conoscendo ancora molto giovane uomini del calibro di Cattaneo e Mazzini nonché divenendo allievo dell’esule ed architetto Gottfried Semper (progettista dell’Opera di Dresda) a Zurigo. Tale ambito di studi tuttavia fu poi lasciato per uno specifico interesse verso la pittura, in cui il nostro si formò a Milano presso Fontanesi e Carlo Mancini prima di iscriversi ufficialmente all’Accademia di Brera.
    Già potendo vantare la partecipazione a varie esposizioni nonché alcuni riconoscimenti come artista, Chialiva scoprì il brulicante ambiente culturale parigino in occasione dell’Universale del 1867 e si trasferì in città pochi anni più tardi (dopo la morte del padre). Prediligendo pitture di paesaggio e di animali, Luigi seppe cavalcare le nuove tendenze artistiche locali del tempo accontentando con le proprie opere il crescente gusto per i soggetti rustici, così da conquistare addirittura un contratto col celebre mercante Adolphe Goupil. Il nostro s’avvicinò inoltre ai connazionali De Nittis e Boldini, nonché a Degas che in fondo pure aveva lontane ascendenze italiche, e che pare custodisse qualche opera del Chialiva nella propria collezione personale.
    Trasferitosi nel villaggio di Ecouen, Luigi ospitò con rinomata generosità vari artisti che finirono poi per stabilirsi anch’essi nella zona, dando così il via ad una vera e propria scuola pittorica; sostò in quei luoghi anche Camille Corot, imprescindibile punto di riferimento per il paesaggismo francese del tempo.
    L’opera in asta restituisce probabilmente ciò che Chialiva poteva studiare ed ammirare proprio dalla casa di Ecouen, e del resto è evidente nello stile del dipinto tutta l’influenza esercitata sull’autore dalle più aggiornate tendenze d’oltralpe. La scelta e la raffigurazione delle due piccole protagoniste lasciano pensare inoltre a certe comunanze con un altro grande protagonista della scena artistica dell’epoca, William-Adolphe Bouguereau.

Stima €16000 - €24000
Prossima Offerta Minima 14000
Informazione asta 20/05/2021 15:00