Duclere Teodoro (Napoli 1815 - 1869) La riviera di Chiaia olio su carta rip. su cartone, cm 19x27 a tergo iscritto: La Riviera di Chiaia Provenienza: Rafael Valls Limited Old Master Painting, LondonCarlo Teodoro Duclère nacque a Napoli probabilmente nel 1812, in una famiglia piccolo borghese ben inserita nella colonia francese cittadina (il padre, doganiere, era appunto giunto inizialmente in città con le milizie napoleoniche). Mostrando un precoce interesse per l’arte, il nostro prese a frequentare privatamente lo studio di Anton Sminck van Pitloo, seguendo poi quest’ultimo anche al Real Istituto di Belle Arti allorché egli ricevette la cattedra di Pittura del paesaggio nel 1824. Il sodalizio col proprio maestro (del quale in seguito sposò addirittura la figlia) in realtà fu ben più importante per il Duclère, poiché gli permise l’ingresso nel gruppo dei pittori della Scuola di Posillipo, di cui il nostro fu tra i principali rappresentanti.Le opere di Duclère non appaiono di frequente sul mercato, ove vengono spesso erroneamente attribuite agli altri posillipisti (non essendoci adeguata testimonianza dell’intero operato dell’autore). Questa proposta è un delizioso scorcio del quartiere natio del pittore, Chiaia, e più precisamente di una porzione della Riviera, stretta fra palazzi signorili a destra ed il parco urbano (non ancora Villa comunale) a sinistra; quest’ultimo fu realizzato da Carlo Vanvitelli per ordine del re Ferdinando IV sul finire del diciottesimo secolo, mentre agli inizi dell’Ottocento venne ampliato ed in alcune parti ridisegnato secondo il volere di Giuseppe Bonaparte.