Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
thumb
thumb
thumb
ASTA N.138

lotto 45

  • Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949)
    Pescatori a Palazzo Donn’Anna
    Olio su tela, cm 24x48
    Firmato in basso al centro: A. Pratella
    Provenienza: Coll. privata, Napoli
    Esposizioni: Napoli, aprile 2017.
    Bibliografia: Galleria Vincent, Importanti dipinti del XIX Secolo provenienti da Collezioni private, Catalogo d’Asta n.114, Napoli 08/04/2017, lotto n.92, p.32; R. Caputo, La Pittura napoletana del II Ottocento, Di Mauro Editore, Sorrento (NA) 2017, p.342.

    Il dipinto si colloca nella migliore produzione pratelliana: pretesti per esibire una scelta felice di colori e forme, per accostare e dividere contrasti, dove si avverte un sapiente utilizzo della luce e una certa matrice scenografica di derivazione dalboniana. La materia cromatica è brillante e vivificata dall’illuminazione fortemente zenitale di un assolato mattino napoletano. Il luogo raffigurato è un topoi caratteristico di quella Napoli meticolosamente indagata da pittori, fotografi e scrittori di tardo Ottocento. “Questo grandioso palazzo, del quale non resta che l’embrione sorge in buona parte in mezzo alle acque cristalline di Posillipo” come ricorda il Chiarini, è quello di Donna Anna Carafa, moglie del vicerè, duca di Medina, progettato dal Fanzago (1640-44), ma la cui costruzione venne interrotta alcuni anni dopo l’inizio dei lavori. Questa opera si lega alla migliore tradizione paesaggistica napoletana proprio per la volontà del pittore di bilanciare la resa ottica del paesaggio partenopeo con la presenza dei pescatori in primo piano. Questi ultimi acquistano risalto, anche in forza del colore e della postura folcloristica, secondo un chiaro indirizzo dalboniano presto accolto da molti altri pittori napoletani.

Stima €5500 - €8500
Informazione asta 13/04/2019 18:00