Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
ASTA N. 128 14.04.2018 18:00 NAPOLI Visualizza le condizioni

IMPORTANTI DIPINTI DEL XIX SECOLO, PROVENIENTI DA COLLEZIONI PRIVATE.

-CATALOGO ONLINE-


Esposizione: dal 7 al 13 Aprile 2018
dalle 10:00 alle 19:00
sabato 7 Aprile dalle 10:00 alle 20:00
domenica 8 Aprile 10:00-14:00 / 16:00-20:00
  • Fergola Salvatore ( Napoli 1799- 1874)
    Festa a Vienna
    seppia su carta, cm 18x24
    a tergo iscritto: Vienna Fecit 834 ...
    Stima minima €500
    Stima massima €1000
  • Carelli Gonsalvo (Napoli 1818 - 1900)
    Palazzo Donn'Anna
    olio su tavola, cm 25x40
    firmato e iscritto in basso a destra: C. Carelli Napoli
    Stima minima €3500
    Stima massima €5500
  • Gigante Ercole (Napoli 1815 - 1860)
    La villa comunale
    olio su carta rip. su cartone, cm 14x18
    firmato in basso a sinistra: Ercole Gigante
    Stima minima €2800
    Stima massima €4200
  • Mattej Pasquale (Formia 1813 - Napoli 1879) Benedizione di Pio IX al popolo napoletano
    tempera su carta, cm 21x31
    firmato e iscritto in basso a sinistra sul secondo gradino: Mattej Napoli
    a tergo datato e iscritto: 1849 Benedizione di Pio IX al popolo napoletano

    Esposizioni: Napoli, 2010
    Bibliografia: R. Caputo, Infinite Emozioni. La Scuola di Posillipo, Napoli 2010, p. 229

    Una folla festosa è accorsa, a mezzogiorno del 16 settembre 1849, nel grande slargo dinnanzi Palazzo Reale, oggi Piazza del Plebiscito, per ricevere la benedizione di Papa Pio IX (Stanislao d’Aloe, Diario del soggiorno in Napoli di Sua Santità Pio IX, Roma 1850).
    Sbarcato, in seguito all’esilio da Roma, al porto del Granatello l’8 settembre (come ricorda un altro dipinto del Mattej, Lo sbarco di Pio IX al Granatello di Portici, conservato nel Museo di San Martino), il Papa fu accolto nel Regno delle
    Due Sicilie ed ospitato presso la Reggia di Portici.
    La benedizione, alla quale presero parte tantissime persone di ogni ceto sociale, fu turbata dallo scoppio di una bomba fatta esplodere da un cospiratore che tuttavia non provocò alcun danno.
    L’evento, ripreso da altri artisti come Vervloet e Vespa, dovette suscitare particolare interesse anche per l’accoglienza che Ferdinando di Borbone riservò al pontefice in fuga da Roma. Ferdinando infatti, mentre aveva preso le distanze dalla politica papale nei primi anni del suo regno, sostenne pubblicamente la causa di Pio IX, lo accolse con calore e gli
    offrì ospitalità nel Palazzo Reale di Portici, instaurando in seguito con il pontefice un’intensa corrispondenza in ricordo del soggiorno napoletano.
    Al di là dell’importante episodio celebrativo, qui Mattej riesce a raffigurare una composizione ben costruita su una scelta prospettica che gli
    ermettere di definire con molta attenzione ogni singolo edificio e monumento del Largo di Palazzo, circoscritto definitivamente dagli edifici moderni del Palazzo Salerno, della Real foresteria e dal colonnato della Chiesa di San Francesco di Paola, dando vita ad una raffigurazione architettonicamente ben articolata che aggiorna la precedente veduta settecentesca di Gaspar Wan Vittel.
    Il brulicante insieme di piccole figurine che anima la piazza è reso con tocchi di colore e luce che restituiscono, con vivacità cromatica, l’immagine del popolo festante, rischiarato da una calda e rosea luce che mette in evidenza ogni minimo particolare.
    Dedicatosi al filone della cronaca storica, che ne caratterizza la produzione degli anni napoletani tra il 1849 al 1859 circa, e che lo distingue degli artisti della scuola di Posillipo, Pasquale Mattej fu pittore, critico e storiografo: formazione e
    attività artistica che risultavano più affini alla tradizione tardo-settecentesca, piuttosto che all’orientamento generale degli artisti del suo tempo (Martorelli in Pasquale Mattej (1813-1879), Gaeta 1979, p. 20). Dello stesso soggetto si conosce
    un’altra versione in un dipinto di collezione privata (cfr. Massimo Pisani in Civiltà
    ell’Ottocento, Le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia, Le arti figurative, [Napoli, Museo di Capodimonte, Caserta, Palazzo Reale, 25 ottobre 1997 - 26 aprile 1998], catalogo della mostra a cura di Nicola Spinosa, Napoli 1997, p.492), probabilmente un bozzetto che mostra delle leggere differenze nella raffigurazione della folla antistante il palazzo.
    Stima minima €4000
    Stima massima €8000
  • Smargiassi Gabriele (Vasto, CH 1798 - Napoli 1882)
    Napoli dalla Conocchia
    olio su tela, cm 37x50,5
    Stima minima €1800
    Stima massima €3200
  • Carelli Gonsalvo (Napoli 1818 - 1900)
    Marina con pescatori
    olio su tela, cm 64,5x39
    firmato e iscritto in basso a sinistra: G. Carelli Procida Ischia
    Stima minima €3500
    Stima massima €5500
  • Fergola Salvatore (Napoli 1799 - 1874)
    Il Ferdinando I in navigazione lungo le coste di Marsiglia
    olio su tela, cm 41x65 firmato in basso a destra: S. Fergola

    Negli ultimi anni di dominio di Ferdinando I di Borbone il Regno delle Due Sicilie s’arricchì, fra le molte innovazioni
    tecnico-scientifiche, anche dell’adozione della propulsione a vapore nella navigazione. Abbiamo in sostanza notizie
    di due battelli a vapore in possesso, l’uno dopo l’altro, della Corona borbonica: il Ferdinando I, costruito nei cantieri
    partenopei e varato nel 1818, ed il Real Ferdinando, acquistato dai Britannici e giunto a Napoli fra il 1823 e l’anno seguente.
    La presenza nell’opera proposta di una imbarcazione francese (a giudicare dal vessillo) permetterebbe di identificare il battello borbonico rappresentato con il Ferdinando I, che sappiamo compì un unico viaggio verso Marsiglia (il Real Ferdinando invece coprì per lo più la tratta per Palermo e Messina) attirando sì molti curiosi ma incontrando difficoltà tecniche che ne causarono la subito successiva demolizione: la situazione precaria in cui parrebbe trovarsi la nave a vapore qui ritratta potrebbe pertanto confermare l’identificazione avanzata.
    Stima minima €3000
    Stima massima €5000
  • Duclere Teodoro (Napoli 1815 - 1869)
    Abbazia di S. Renato in Sorrento
    olio su carta rip. su cartone, cm 17x22
    a tergo iscritto: Abbazia di S. Renato in Sorrento Duclere

    Ove è oggi situato in Sorrento il Cimitero di San Renato fu per alcuni secoli un omonimo ed importante monastero il cui massimo splendore va probabilmente ascritto al corso del secolo sedicesimo, sul cui finire la struttura ospitò anche la celebre penna di Torquato Tasso, il quale serbò sempre con piacere (stando alla sua corrispondenza) il ricordo del
    soggiorno sorrentino. Ad inizio Ottocento tuttavia l’ordine di Giuseppe Bonaparte di sopprimere la maggior parte delle strutture monasteriali del Regno delle due Sicilie al fine di incamerarne i beni e le rendite finì per determinare l’abbandono della secolare struttura, il cui terreno parzialmente impiegato come camposanto già in occasione del
    colera del 1837 assurse col tempo alla funzione prettamente sepolcrale con cui oggi si conosce.
    La bella torre campanaria del monastero insistette tuttavia ancora per un certo tempo sulle rovine, e fu così ritratta più volte da Teodoro Duclere; il piccolo olio proposto potrebbe dunque ascriversi alla serie di raffigurazioni che l’eminente
    membro della Scuola di Posillipo dedicò al campanile di San Renato e che oggi sono custodite nel Museo Correale in Sorrento, trascendendo allora la “semplice” (ma assai pregiata) dimensione pittorica per costituire una memoria storica delle bellezze della Campania oggi purtroppo perdute.
    Stima minima €1800
    Stima massima €3200
  • Irolli Vincenzo (Napoli 1860 - 1949)
    Assorta
    olio su tela, cm 151x68
    firmato in basso a sinistra: V. Irolli
    Stima minima €6000
    Stima massima €9000
  • Casciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941)
    Luna a Ischia
    pastelli su carta, cm 49x83
    firmato e datato in basso a destra: G. Casciaro 21 Set 1907

    Nato quando andava costituendosi la Scuola di Resina, che ripudiava ogni concessione al sentimento in nome di una stretta e rigorosa aderenza al vero, Giuseppe Casciaro finì invece per ricollegarsi con la sua estetica del paesaggio a Giacinto Gigante ed alla Scuola di Posillipo, che aveva fra le sue caratteristiche principali proprio il filtro intimista adottato dagli artisti nel riportare in pittura le vedute che gli si stagliavano di fronte.
    Una peculiarità tuttavia propria del Casciaro ed assente nei posillipisti fu la preferenza per il pastello, che il nostro ammirò in Francesco Paolo Michetti nel 1885 ed allora decise di adottare, finendo col tempo per diventarne maestro indiscusso capace, lavorando direttamente con le dita le briciole di colore, di riportare sul supporto finanche le più impercettibili variazioni cromatiche e luministiche che coglieva con lo sguardo.
    Stima minima €2500
    Stima massima €4500
  • Costantini Giuseppe (Nola, NA 1844 - San Paolo Belsito, NA 1894)
    Uno scherzo al nonno
    olio su tavola, cm 34x25
    firmato e datato in basso a destra: Costantini 1884

    Provenienza: Coll. De Luzio; coll. privata, Napoli

    Bibliografia: F.C.Greco - M.Picone - I.Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, T.PirontiEditore 1993, n° 98 - ill. a colori
    Stima minima €7000
    Stima massima €13000
  • Scoppetta Pietro (Amalfi, SA 1863 - Napoli 1920) Nel chiostro olio su tela, cm 50x37 a tergo tracce di cartigli espositivi e iscrizione : Scoppetta Pietro 30-7-43
    Stima minima €2200
    Stima massima €3800
  • Issupoff Alessio (Viatka, Russia 1889 - Roma 1957) Bivacco russo olio su tavola, cm 30x50 firmato in basso a sinistra: Alessio Issupoff Provenienza: Collezione Guido Della Martora, Napoli
    Stima minima €3000
    Stima massima €4000
  • Caputo Ulisse (Salerno 1872 - Parigi 1948) L'inglesina olio su tela cm 86,5x65 firmato e datato in basso a sinistra: U.Caputo 1911 Provenienza: Coll. privata, Roma Esposizioni:New York, 1993 Bibliografia: Catalogo Sotheby’s, 20 Gennaio 1993 New York, pag. 139
    Stima minima €6000
    Stima massima €13000
  • Irolli Vincenzo (Napoli 1860 - 1949)
    La mora
    olio su tela, cm 54x28
    firmato in basso a sinistra: V. Irolli

    La produzione di Vincenzo Irolli godette come è noto di alterna fama fra l’estero, che presto e sempre celebrò il talento dell’artista accostandolo talvolta a grandi nomi internazionali (come Édouard Manet), e l’Italia, che assai tardò paradossalmente a riconoscere i meriti di un artista cui aveva dato i natali, cominciando a dargli il dovuto spazio,
    dopo anni di aspri giudizi nei suoi confronti, solo a partire dal terzo decennio del Novecento. La critica italiana guardò probabilmente, più che ai capolavori di maggior impegno dell’artista, alla grossa mole di opere che quest’ultimo realizzò con fare più rapido ed all’insegna di una più semplice piacevolezza col fine di una sicura vendita, costretto com’era a provvedere da solo ai bisogni economici della sua vasta famiglia.
    L’opera proposta mostra un soggetto infantile tipicamente caro all’autore (forse uno dei motivi che ne ha causato un frequente paragone con Antonio Mancini) e ricorrente in questo caso particolare in altre sue opere (ad esempio ‘La bambola’, in collezione privata). Alla resa sintetica della veste e del vago motivo a fantasia dello sfondo, nonché
    dell’imponente massa scura di capelli, fa da contraltare un viso che pur nella sua realizzazione per macchie di colore non rinuncia alla più precisa definizione dei tratti somatici, né alla resa sapiente degli effetti chiaroscurali e delle
    variazioni di luce
    Stima minima €4000
    Stima massima €7000
< 1 2 3 4 5 > 

Pagina 3 di 5. Elementi totali 68
Slide Show di tutti i lotti