Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
thumb
thumb
thumb
thumb
  • Campriani Alceste (Terni, PG 1848 - Lucca 1933) Venditore di souvenirs olio su tela, cm 60x46,5 firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: A. Campriani 82 Napoli rovenienza: Coll. privata,Napoli Esposizioni: New York, 1995; Livorno, 1998-99 Bibliografia: Catalogo Sotheby’s, 10 Febbraio 1995 New York, pag. 259; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento, Catalogo mostra“Atelier Italia sulla Senna”, Museo Giovanni Fattori, 3 dicembre 1998 – 5 aprile 1999, Livorno, tav. a colori n.75; R. Caputo, L’Ottocento napoletano nelle collezioni private, Napoli 1999, fig. 34, p.92; R. Caputo, La Scuola di Resinanell’Ottocento napoletano, Napoli 2013, tav. 105, p. 92
    Diversamente da molti artisti italiani trasferitisi a Parigi, il pittore ternano firmò un contratto in esclusiva con la Maison Goupil senza però risiedere stabilmente nella capitale francese, salvo che per pochi mesi. I rapporti commerciali tra l’artista umbro e lo scaltro mercante Adolphe Goupil, conclusisi nel 1884, cominciarono nel 1870 per il tramite di Giuseppe De Nittis, che Campriani aveva conosciuto a Napoli nel 1862 e con il quale aveva condiviso l’esperienza della Scuola di Resina. Andava così ad aggiungersi alla già nutrita colonia degli artisti meridionali trattati da Goupil
    sul mercato internazionale. Su di essi esercitava in genere notevole influenza l’esempio di Mariano Fortuny, a cui, da più parti (da Zandomeneghi a Cecioni), si attribuiva la responsabilità di aver condizionato le nuove generazioni di artisti italiani a Parigi, verso episodi di “genere” di sapore esotico o locali, attraverso una pittura rifinita, al limite del virtuosismo. Negli anni dell’esclusiva con il mercante francese, cui certo appartiene anche questa tela del 1882, anche Campriani dovette indirizzarsi verso una produzione di scene di ambientazione mediterranea, a cui adattare un’abile rilettura, tale da soddisfare le richieste del mercato internazionale a cui prevalentemente si rivolgeva Goupil.
    In quest’opera, dunque, la narrazione di una pittoresca scena di vita meridionale è sapientemente costruita e condotta con accuratezza. Le figure, descritte con vivezza, si muovono davanti all’importante Chiesa di Santa Maria Maggiore
    di Siponto a Manfredonia, una cittadina a circa 40 chilometri da Foggia. La chiesa, in stile romanico-pugliese, fu ricostruita sui resti dell’antica Cattedrale rasa al suolo da un terremoto nel 1200 e per secoli ha custodito l’icona di Maria Santissima di Siponto, databile all’VIII secolo e trasferita nel 1973 nella Cattedrale di Manfredonia, per ragioni di sicurezza. In questa opera, Campriani va oltre il rilievo architettonico, ponendo l’accento sul “momento” celebrativo connesso alla Cattedrale. Quello che, a fine agosto di ogni anno, ruota intorno alla processione dell’immagine di Santa
    Maria Santissima di Siponto, patrona di Manfredonia. Evento dove il sacro ed il profano si mescolano per colorare ogni via e piazza di bancarelle e fuochi pirotecnici in onore della sacra icona. Alla quale, le figure dipinte in primo piano e vestite a festa, sono venute a rendere omaggio, senza farsi mancare un souvenir della festa che lo scaltro e variopinto
    venditore propone loro. Un’altra riflessione emerge poi dall’anno di composizione de Il Venditore di Souvenirs: l’82.
    La data apposta di pugno dall’artista sulla tela confermerebbe un reale soggiorno di studio del Campriani in Puglia, in quanto sono riferibili a quei luoghi almeno altri due famosi quadri come Ritorno dal mercato e la strada Tra Foggia
    e Manfredonia (Cfr. Emporium, giugno 1903, pp. 406 e 408). Probabilmente l’esecuzione di quelle opere gli venne suggerita proprio da Goupil, memore dei successi riscossi al Salon di Parigi dal De Nittis, qualche anno prima con la sua Strada da Napoli a Brindisi a cui, per il taglio delle scene e per le scelte luministiche, i due quadri illustrati
    dall’Emporium, sembrano rendere omaggio.

Estimate €32000 - €48000
Best Offer 0
Next Minimum Bid 32000
Nr offers 13
Informazione asta 16/04/2016 17:00