Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
Exhibition
SEARCH:
  • Pompa Gaetano (Forenza, Lucania 1933 - Orbetello, GR 1998) Senza titolo incisione su carta, cm 31,5x48,2 firmato, datato e iscritto: 59/90 Gaetano Pompa 1969 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €600
    Stima massima €800
  • Pompa Gaetano (Forenza, Lucania 1933 - Orbetello, GR 1998) Cartella contenente n.8 litografie raffiguranti soggetti vari ispirati ai testi di Machiavelli e n.1 acquaforte, cm 69,5x50 firmate, datate e iscritte: Gaetano Pompa 1969 33/90Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €800
    Stima massima €1500
  • Fergola Sergio (Napoli 1936 - Milano 1994) La Torre Martello acrilico su tela cm 150x250 firmato e datato in basso adestra: Fergola 79 Provenienza : Gall. Apogeo, Napoli; Esposizioni: Napoli 2011 Bibliografia:Catalogo Galleria Vincent, Sergio Fergola 1936 - 1994, Napoli 2011, p. 64-65

    Nella vasta produzione di Sergio Fergola (il quale ha vissuto molte esperienze artistiche differenti, a partire dal Movimento Nucleare) molteplici sono i rimandi ai più vari modelli artistici, tanto strettamente pittorici o scultorei quanto letterari. Allo stesso modo, in particolare nelle opere più tarde, essenziale è il dialogo che s’instaura fra oggetti che, decontestualizzati ma mai scelti a caso, si ripetono in più tele ora rivelandosi allo spettatore ora restando muti nel proprio significato misterioso.
    La grande tela proposta partecipa di tutte queste suggestioni, ponendosi nello specifico come principale opera dell’autore legata alla poetica dello scrittore irlandese James Joyce (che influenzò pure tanti altri artisti). Il titolo, innanzitutto, rimanda alla piccola struttura di difesa in cui Joyce soggiornò presso Sandycove, e dove poi egli stesso fece vivere uno dei suoi più celebri personaggi, Stephen Dedalus, nell’Ulisse: lo spazio della rappresentazione è dunque tutto racchiuso fra le mura della torre, mentre l’ispirazione alla narrazione joyciana pare limitarsi alla sola prima parte (il Telemaco) del succitato capolavoro letterario (il cui tempo è rigidamente scandito, come è noto, dal passare delle ore di un orologio). Alle estremità della tela dunque si collocano i due principali personaggi dell’inizio del romanzo, il succitato Stephen Dedalus (il cui soprannome è Kinch) e Buck Mulligan, indicati da vere e proprie etichette; a ben pensarci Fergola ha inteso rappresentare proprio la prima scena, allorché Mulligan inscena una posticcia eucarestia con l’occorrente per radersi la barba ma corredandola delle formule latine previste dal rito («introibo ad altare Dei») e ricorda a Stephen la morte della madre, qui espressa solo da pochi versi di una preghiera funebre. Kinch invece sta alla finestra ed è una semplice silhouette, elementi questi ricorrenti in Fergola e forse riconducibili (il secondo, almeno) ad una identificazione fra autore e personaggio. Il legame fra i soggetti è sottolineato da linee tratteggiate e frecce, e viene ulteriormente concretizzato da Fergola nelle grosse chiavi che testimoniano il dominio di Stephen sulla torre, che è il suo regno, e di cui Mulligan arriverà poi ad impadronirsi, divenendo un “usurpatore” e condannando Kinch ad un destino da ramingo, proprio come il suo alter ego Odisseo.
    Base asta €2500
    Stima minima €3500
    Stima massima €5500
  • De Stefano Armando (Napoli 1926) Cartella contenente n. 3 litografie, firmate in basso a destra: A. De Stefano; iscritte in basso a sinistra; n.2 cm 70x50, n.1 cm 42x30
    Stima minima €400
    Stima massima €800
    Dettaglio free offer
  • De Stefano Armando (Napoli 1926) Figure tecnica mista su carta, cm 91x65 firmto e datato in basso a destra: Armando De Stefano 57
    Stima minima €800
    Stima massima €1200
  • Cattaneo Carlo (Alassio, SV 1930 - Roma 2009) Studio 1 tecnica mista su carta, cm 58x35 firmato, datato e iscritto in alto a sinistra: Cattaneo 1950 Studio 1 a tergo timbro Galleria Apogeo, NapoliProvenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €500
    Stima massima €800
  • Cassinari Bruno (Piacenza 1912 - 1992) Cavalli imbizzarriti tecnica mista su carta, cm 61x74 firmato e datato in basso a destra: Cassinari 77
    Stima minima €2300
    Stima massima €2800
  • Starita Bruno (Napoli 1933 - 2010) Horresco referens litografia, cm 48x31,5 firmato e datato in basso a destra: Bruno Starita 1981; iscritto in basso a sinistra: p.a. Horresco referens
    Stima minima €200
    Stima massima €400
  • Barisani Renato (Napoli, 1918 - 2011) Vietri 1992 collage cm 24,6x25,1 firmato e datato in alto a destra R. Barisani 92 a tergo cartiglio
    Stima minima €400
    Stima massima €600
  • Barisani Renato (Napoli, 1918 - 2011)
    Giallo scattante 1977
    serigrafia cm 50x70
    firmato e datato in basso a destra R. Barisani 1977 numerato in basso a sinistra 5/99
    Provenienza: Gall. Sangiorgio , San Giorgio a Cremano
    Stima minima €300
    Stima massima €500
    Dettaglio free offer
  • Capaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987) Figura femminile sanguigna su carta, cm 98,5x50 firmato e datato in basso al centro: Capaldo 1971
    Stima minima €500
    Stima massima €800
  • Capaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987) Nudo di donna olio su masonite, cm 20x25 firmato in basso a destra: Capaldo R.
    Stima minima €400
    Stima massima €700
  • Capaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987) Nudo olio su tela, cm 90x60 firmato in basso a sinistra: Capaldo R.
    Stima minima €900
    Stima massima €1400
  • Canino Vincenzo (Napoli 1892 - 1978) Studio olio su tavola, cm 35x24 firmato e iscritto in basso a destra: V. Canino Studioa tergo timbro dell'artista
    Stima minima €600
    Stima massima €900
  • Bresciani Antonio (Napoli 1902 - 1998) Natura morta olio su tavola, cm 50x39 firmato in basso a destra: A. Bresciani
    Stima minima €800
    Stima massima €1500
<< ... < 416 417 418 419 420 > ... >> 

Pagina 417 di 1562. Elementi totali 23420